Mycena galopus (Pers.) P. Kumm. 1871
Domenica 05 Febbraio 2012 08:22
Bruno de Ruvo
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie: galopus
Prati di Tivo di Piteracamelka (TE) zona Lariceto 1300m slm - 23.10.11
Descrizione tratta dal Vol. 1 "Funghi d'Italia" di G.Consilio,C.Papetti e G.Simonini edito Centro Studi AMB
Cappello : 10-20 mm, da conico a campanulato, più o meno umbonato, grigio-bruno,più scuro al centro, pruinoso,con il margine biancastro, striato per trasparenza.
Lamelle : 15-20, acendenti, da adnate a leggermente uncinate o decorrenti con dentino, strette, un pò ventricose, biancastre poi un pò brunastre, con il filo biancastro.
Gambo : 50-80 x 1-2 mm, cilindrico, diritto un pò flessuoso, liscio, glabro, pruinoso, grigio scuro, grigio-bruno,concolore al cappello o più scuro, secernente un latice bianco latte, la base radicante coperta da peluria bianca.
Carne : minima, solo nella parte centrale, bianco grigia, anche questa secernente un liquido bianco, con odore debole, un pò rafanoide e sapore subnullo.
Microscopia : spore ellissoidale, 11,2-13,8 x 5,6-6,5 micron, lisce,ialine,guttulate.Basidi clavati,tetrasporici.Cheilocistidi fusiformi o leggermente ventricosi.Pleurocistidi simili, meno frequenti.Epicute formata da ife più o meno parallele,intrecciate,le superiori diverticolate.
Habitat : gregaria, su terreno o su residuilegnosi marcescenti in boschi di latifoglie o di conifere, comune.

|
Mycena abramsii (Murrill) Murrill 1916
Giovedi 26 Gennaio 2012 19:09
Bruno de Ruvo
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie: abramsii
Abetaia del Ceppo - Rocca Santa Maria - 1350 m slm - 01.10.11
Descrizione macroscopica
Cappello: 8- 35 mm, conico, conico- campanulato, espanso, quasi piano, con o senza umbone, alle volte con depressione centrale, striato per trasparenza, igrofano, glabrescente, grigio - bruno, grigio - pallido con tonalità bruna, grigio - seppia, grigio- nerastro al centro, orlo pallidescente.
Lamelle: in numero di 18 - 34 con Iamellule (1 L = 1- 3 1), piu O meno spaziate, quasi strette, un poco ventrute, ascendenti,orizzontali- annesse, adnate, unite da venature, bianche, bianco- grigie, orlo bianco. Carne
Carne: bianco - acquosa sotto la cuticola, odore rafanoide, sapore indistinto. Gambo: 1- 2,5 x 30- 65 mm; uniforme, tendente a restringersi dal basso verso l'alto, cavo, sub - fragile, glabrescente, bianco - ialino in alto, poi grigio - acquoso, grigio - bruno, grigio- seppia in basso, base con peluria bianca piu o meno radicante, alla frattura seceme liquido acquoso. Habitat: isolato o gregario su foglie, ramoscelli, frustuli al suolo in decomposizione (Pilli/S, Quercus, Fagus, Carpinus).
Descrizione microscopica
Spore (fig. 1: A) 4- 6 x 9-12 um, ciIindriche, generalmente piu larghe nella parte apiculiare, alcune con debole depressione centrale, amiloidi. Basidi 7- 9 x 27- 36 urn, 4 sporici, claviformi. CheiIocistidi (fig. 1: B) 10- 16 x 25- 60 um, lisci, fusiformi - ventruti, obovati, estremità superiore piu o meno allungata ed apice arrotondato, orlo sterile. Pleurocistidi non osservati (rari descritti in letteratura). Epicute (fig. 1: C) con ife piu o meno cilindriche, larghe 2- 8 urn, gialle in Melzer, le supe rficiali con conten uto bruno e con diverti coli, 1 - 2 x 2 - 9 um, alcuni ramificati o formanti piccoli ammassi. Ife del gambo cilindriche: interne pseudoamiloidi larghe 8- 20 urn; esteme (fig. 1: D) gialle in Melzer, larghe 1,5- 3,5 urn, con diverticoli distanziati ad apice arrotondato, terminanti in elementi irregolari diverticolati. Ife latticifere numerose nella came del cappello e del gambo. Giunti a fibbia presenti.
Osservazioni
L'odore ed il sapore delia came del cappello sono caratteri molto variabili: "without characteristic odor or taste" (MURRILL, 1916: 338); "odor and taste none" (SMITH, 1935: 590); "sensiblement inodore ou quelquefois à odeur raphanoïde (parfois nitreuse?), à saveur douce'' (KÜHNER, 1938: 482); "odor and taste not distinctive" (SMITH, 1947: 239); "Srnell and taste not perceived (smell slightly alkaline or doubtfully raphanoid in Bon n. 711202218)" (COURTECUISSE, 1985: 108); "Weder Gcruch noch Geschmack festgestellt" (SCHWEGLER, 1986: 163); "Taste indistinctive or raphanoid." (MAAS GEST., 1988: 52); "odeur faiblement raphanoide, savcur douce de radis" (BREITENBACH - KRÀNZLIN, 1991: 256). Mycena aetites differisce da Mycena abramsii per le misure piu piccole delle spore e la loro forma non cilindrica, nonché per i cheilocistidi, alie volte non cosí numerosi da ricoprire interamente il taglio lamellare, terminanti con uno o piu prolungamenti apicali ditaliforrni e flessuosi lunghi anche fino a 30 um.
Scheda del Sig. Gianni Robich che ha anche determinato la presente raccolta
Foto 800x536

Mycena amicta (Fr.) Quél. 1872
Mercoledì 25 Gennaio 2012 20:37
Bruno de Ruvo
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie: amicta
Prati di Tivo di Pietracamela (TE) - Lariceto 1400m slm - 05.11.11
Cappello : 10-25 mm, conico, campanulato, qualche volta un pò umbonato, più o meno solcato, striato per trasparenza, inizialmente di colore grigio scuro o grigio-piombo, poi grigio-bruno chiaro,terreo,più scuro nella zona discale,densamente pubescente alla, pellicola interamente separabile
Lamelle : brevemente adnate,ascendenti,fitte,strette,biancastre,bruno-grigiastre, più scure verso il dorso, orlo più o meno seghettato
Gambo : 40-70x08-1,5 mm, uniformemente cilindrico, fragile, cavo, concolore al cappello o con toni più scuri, ricoperto di una densa pruina biancastra, nella zona basale è visibile, ma non sempre, una colorazione blu-verde o bluastra.
Carne : molto sottile, da biancastra a grigio-bruno pallido, odore e sapore non significativi
Microscopia : spore ellissoidali-pruniformi 7,a-10,2 x 4,2-5,5 micro, amiloidi, cheilocistidi 20-30 x 4-6,3 micron, subfusiformi o cilindrici, caulocistidi a parete sottile,epicute gelatinizzata, costituita da ife intrecciate munite di escrescenze cilindriche.
Habitat : generalmente nei pressi di conifere, su detriti legnosi marcescenti o su coni in disfacimento, in tarda estate e in autunno, non molto comune.
Note : La specie è ben caratterizzata dalla pellicola separabile, dalla fine pubescenza stipitale e dalla colorazione blu-verde della zona basale del gambo.
Bibliografia e Scheda : Funghi d'Italia, vol. 2 di G.Consiglio, C.Papetti, Fondazione Centro Studi Micologici AMB
Foto 800x532

Mycena renati Quél. 1886
Venerdì 18 Marzo 2011 12:28
amministratore
Questo fungo, che nasce sempre a famigliole, è di una bellezza stupefacente, sarebbe proprio un peccato andare oltre e non soffermarsi nell'ammirarlo e fotografarlo.
Cappello: conico-campanulato, campanulato-espanso, striato per trasparenza con strie acquose oppure poco striolato al margine; interamente bianco. Lamelle: in numero di 24-30 con lamellule (1 L = 1-3 lam.), abbastanza spaziate, mediamente larghe, ventricose, ascendenti, unite da venature, adnate,descritta in letteratura con cappello rosa, rosa-giallo, rosa violetto, giallo ambrato, giallo dorato, giallo citrino, giallo violetto, giallo brunastro, bruno vinoso, vinoso giallastro, bruno-rosa opaco, brunastro ocraceo, marrone-rosa, ecc……... Carne: bianca; odore e sapore non accertati. Gambo: uniforme, cavo, curvo; bianco acquoso; base con peluria bianca poco accentuata.
Foto 800x536

Ultimo aggiornamento Lunedi 21 Marzo 2011 08:51
Mycena vitilis (Fr.) Quél. 1872
Giovedi 17 Marzo 2011 19:52
amministratore
Funghetto di facile reperimento tra i residui legnosi e foglie nella stagione autunnale, sia sotto latifoglie che aghifoglie.
Determinazione eseguita dal Sig. Gianni Robich, il massimo esperto di Mycena in ambito internazionale.
Cappello :conico-campanulato ad espanso-appianato con margine striato per trasparenza, con o senza umbone di solito grigiastro mentre il colore restante ha tonalità grigiastre, 0,5-3 cm.
Lamelle : abbastanza fitte, adnate o libere, di colore bianco
Gambo : cilindrico, liscio, molto slanciato ed elastico con caratteristica peluria alla base
Carne : inconsistente, grigiastra, odore nullo o leggermente rafanoide.
Foto 800x536

Ultimo aggiornamento Giovedi 17 Marzo 2011 19:57
|
|