L’associazione Amena ( Associazione micologia e natura abruzzese ), nasce nel 1995 dopo un incontro tra appassionati di funghi riunitisi presso il ristorante Melatino di Teramo.
La passione per la natura ha subito fatto in modo che in molti si siano avvicinati e oggi, dopo 15 anni, siamo veramente in tanti ( 740 soci nel 2008 ).
Nel tempo si sono succeduti i presidenti Roberto Zilli, Giovanni Castiglione ed ora Guido Mosca. Nel direttivo molti di noi sono gli stessi del 1995.
In questi quindici anni abbiamo organizzato nel territorio della provincia molte attività tra cui più di 40 corsi e convegni con tematiche diverse sempre inerenti alla natura abruzzese. Abbiamo sempre curato la qualità dei nostri incontri con il pubblico, per cui ci siamo assicurati i migliori micologi e professori italiani ( Dott.ssa Gabriella di Massimo Università Perugia , Prof. Dino Mastrocola Preside della facoltà di Agraria Teramo, Prof. Giuliano Lonati, Prof. Giorgio Lalli Università L’Aquila, Prof. Giovanni Pacioni Università L’Aquila, Prof. Gianfranco Pirone Università L’Aquila, Prof. Fernando Tammaro Università l’Aquila, Prof. Roberto Galli Direttore Responsabile del periodico di micologia divulgativa Funghi & Natura, Dott. Vincenzo Migliozzi, Dott. Riccardo Mazza Docente Corsi Micologici di Trento, Prof. Mattia Bencivenga Università Perugia, Dott. Domenico Bigioni Presidente Federazione Nazionale Tartufai ).
A cadenza annuale sono state realizzate accurate mostre di micologia, a cui abbiamo sempre collegato concorsi per le scuole con la premiazione dei migliori disegni. Siamo stati i primi in Abruzzo ad aver organizzato gare per cani da tartufo (Cellino Attanasio, Ioanella, Santo Stefano, Torricella Sicura, S.Giovanni).
L’Associazione non ha mancato mai di inserirsi nel dibattito che ha preceduto la formulazione della legge 34 assumendo una posizione propositiva e successivamente all’entrata in vigore, anche una posizione critica.
Questa intensa attività in fondo realizza il fine primario dello Statuto dell’AMENA. Sensibilizzare l’opinione pubblica per la migliore fruizione del nostro splendido patrimonio naturalistico.